Nessun prodotto nel carrello.
Krisis
La scomparsa della musica. Musicologia col martello
Dialektik
Karl Marx: un’interpretazione
Kultur
L’Ispanoamerica contro l’Occidente
Libri
L’estetica dell’Invisibile. Il pensiero eurasiatico di Pavel Florenskij
Il mondo verso un futuro multipolare
Il Regno dei Demoni. Una fatalità tedesca
I ribelli. Memorie del Sessantotto all’Università Cattolica
Il concetto di Nazione. Genesi evoluzione criticità
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre ultime pubblicazioni e sulle prossime attività di NovaEuropa Edizioni.
Con la sottoscrizione del presente modulo, acconsento al trattamento dei miei dati personali
Riportiamo di seguito gli aggiornamenti di stato sulla censura senza precedenti che la grande piattaforma Amazon ha messo in atto anche contro l’editoria di NovaEuropa. Riteniamo tutto questo un [...]
È un misterioso oggetto, il dono. Non può esservi un obbligo esteriore di donare, né di provare gratitudine e di ricambiare; ciò che nobilita chi lo compie è infatti [...]
Georges Lemmen, Un uomo legge In piena era tecnologica, le collezioni personali sono diventate oggetto di culto. Cosa dicono dei loro padroni e delle loro ossessioni? Ciascun esemplare [...]
Thomas Pollock Anshutz, Il mezzogiorno dei lavoratori siderurgici La prima rivoluzione industriale, tra i grandi processi di trasformazione sociale, è probabilmente quello più controverso e discusso: nei primissimi [...]
Pubblichiamo la seguente considerazione di Andrea Zhok, Docente di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Milano, precedentemente pubblicato sul suo blog Antropologia Filosofica. Il pensiero liberale nasce e [...]
Pubblichiamo una parte del discorso di Fidel Castro il 26 settembre 1960 alle Nazioni Unite, negli Stati Uniti, sul tema del diritto dei Popoli alla nazionalizzazione delle strutture strategiche. [...]
Nome utente o indirizzo email *
Password *
Ricordami
Hai perso la password?